Croazia. Un popolo in marcia. Documentario sul nuovo stato nei primi mesi di vita.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Žanras: Documentary film
-
Aprašymas: Il documentario ricostruisce, esaltando gli aspetti squisitamente nazionalistici e con inquietanti accenni alla razza, la storia del popolo croato. Una particolare attenzione viene dedicata alle testimonianze artistiche conservate nei musei Zagabria e alla città di Sarajevo, crocevia di culture e religioni diverse. Il documentario termina con l'esaltazione del nuovo stato retto dal governo collaborazionista di Pavelic, costituitosi dopo l'occupazione nazista.
1 - un bambino porta al pascolo le pecore
2 - valli di montagna croate
3 - greggi di pecore e mandrie di bovini guidate da pastori in abiti folcloristici
4 - branco di maiali all'aperto controllati dai pastori
5 - laghetti di montagna e cascate tra le rocce delle montagne; laghi naturali creati da torrenti
6 - acqua dei torrenti cade a precipizio per i dislivelli del suolo
7 - bacino carbonifero con ciminiere da cui viene emesso un fumo nero e denso
8 - un operaio trascina a mano su rotaie dei carrelli di legno pieni di carbone
9 - stabilimento per la lavorazione dell'acciaio; ciminiere degli altiforni emettono un denso fumo nero
10 - contadino in abiti locali zappa la terra sui campi da coltivare
11 - pietra antiche con bassorilievi di età romana
12 - busti, erme e statue di età romana al museo archeologico di Zagabria
13 - lapidi incise con scritture antiche e marmi decorati di epoca tardo-romana
14 - disegni dei primi sovrani croati del medio-evo e cartine geografiche che indicano i vari confini assunti dalla Croazia nel corso dei secoli
15 - pagine di manoscritti medievali e disegni su pergamena
16 - modellino su plastico della cattedrale di Zagabria
17 - statue di età romanica all'interno del museo nazionale di Zagabria
18 - facciata di cattedrale gotica semicoperta da impalcature
19 - interno di una chiesa gotica in cui i fedeli pregano; particolari dell'altare e dell'organo, delle vetrate e dei pinnacoli esterni
20 - plastico della città di Zagabria
21 - immagini della basilica di San Marco sui cui tetti sono riportate le insegne delle regioni croate
22 - immagini della facciata della basilica, nelle nicchie statue di marmo
23 - statue in legno di età romanica
24 - interno della basilica di San Marco; nell'abside statua in legno di Cristo in croce
25 - altre statue in legno di stile croato all'interno della basilica
26 - plastico di una città medievale in cui vengono simultate della fiamme
27 - pianta geografica della Croazia in età moderna
28 - boschi, torrenti e cascate naturali in un paesaggio di montagna
29 - villaggi di montagna che sorgono su rocche in Bosnia: il villagio di Jailse
30 - pinate geografiche del XVII secolo in cui sono segnati i confini della Croazia, disegni e ritratti di personaggi del nazionalismo croato del XVIII e XIX secolo
31 - busto di Starcevic
32 - immagini dall'alto di Sarajevo
33 - uomini con abiti arabi suonano flauti
34 - luoghi di culto di stile arabo e di stile occidentale
35 - uomini di Sarajevo di fede musulmana pongono i piedi sotto il fiotto d'acqua di una fontana all'aperto prima di entrare nella moschea e pregare
36 - musulmani sotto i portici della moschea pregano in direzione della Mecca
37 - un tram attraversa il mercato all'aperto di Sarajevo in cui uomini cin abiti orientali lavorano anfore e contanitori di rame
38 - ponte di Sarajevo sul quale passo il duca Francesco Ferdinando prima dell'assassinio
39 - quadri e sculture bronzee che rappresentano la sofferenza del popolo durante la Prima Guerra mondiale
40 - automobili distrutte e vetri infranti in un paesaggio desolante
41 - carta geografica che indicano i confini della Croazia durante l'occupazione tedesca
42 - immagini di coste bagnate dal mare
43 - vista dall'alto di una piazza al centro di Zagabria attraversata da tram e su cui sono installati dei banchi del mercato
44 - insegne di negozi al centro della città; passanti per le strade
45 - fedeli cattolici pregano davanti a un tabernacolo illuminato dai candelabri
46 - immagini di chiese cattoliche e di monumenti, in particolare la statua di un condottiero a cavallo
47 - spighe di grano e gruppo di uomini e donne in abiti folcloristici che danzano all'aperto
48 - i danzatori sono accompagnati da musicisti in abiti tradizionali che suonano violini e latri strumenti a corda
49 - carro da cui vengono scaricate delle spighe di grano
50 - contadine sui campi di grano raccolgono le spighe di grano per la mietitura
51 - ustascia sfilano marciando; le immagini sono sovrapposte a quelle della bandiera croata
52 - Pavelic fa il saluto romano davanti alle truppe degli ustascia
53 - soldati croati sfilano in marcia
54 - elenchi e nomi di date croati sovrapposte a immagini di campi di grano e di bandiere mosse dal vento
55 - ustascia sfilano marciando; le immagini sono sovrapposte e bandiere nazionali mosse dal vento
56 - campi di grano
-
Raktažodžiai: industria estrattiva / agricoltura / La Croazia durante la Seconda Guerra mondiale / allevamento di bovini / allevamento di suini / Archeologia / Architettura / Arti figurative / religione islamica / rievocazioni storiche / Religione cattolica / danze folcloristiche / etnografia ed etnologia / ustascia / Croazia / Museo archeologico di Zagabria / Zagabria / Basilica di San Marco a Zagabria / Sarajevo / Jaice / Bosnia-Erzegovina / Pavelic, Ante
-
Kolekcija:
-
Tiekėjas: Istituto Luce - Cinecittà
-
Teisės: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Gamybos kompanija: Incom
-
Spalva: Black & White
-
Director: Paolella, Domenico
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Dokumento tipas:
-
Kolekcija: LUCE documentary and short film collection
-
Language: it